Gli specialisti di sicurezza antifurto segnalano che i ladri hanno un nuovo metodo per rintracciare le potenziali vittime. È interessante notare che lo stanno facendo con un dispositivo che era destinato a qualcosa di completamente diverso. Le apparecchiature utilizzate sono di piccole dimensioni e possono essere collocate ovunque. Tuttavia, le sue specifiche tecniche lo rendono un’ottima alternativa a dispositivi professionali molto più costosi. Furto d’auto e Apple AirTag – in che modo avviene?
Furto d’auto e Apple AirTag – Furti auto 2021/2022
Dopo il calo del 2020, nel 2021 si è assistito ad una crescita del 2% del numero di furti in Italia. Secondo una ricerca dell’Osservatorio di Segugio.it – società specializzata nella comparazione di prodotti assicurativi – nel 2021 in Italia sono stati commessi oltre 104.000 furti di veicoli.
CANLOCK può proteggere dal furto
anche la tua auto
Compila il modulo di contatto e ti aiuteremo
a scegliere la soluzione migliore per te
Questi modelli generalmente vengono rubati per commettere altri reati (furti e/o rapine) o per rivenderne le parti di ricambio. In testa alla classifica sempre in testa c’è la Fiat Panda con 8.816 sottrazioni, seguita dalla Fiat 500 (6.743 modelli sottratti), dalla Fiat Punto (5.292) e dalla Lancia Ypsilon (2.979).


Nell’ultimo anno abbiamo subito una particolare crescita dei furti in particolare dei SUV. La classifica dei SUV preferiti dai ladri vede nelle prime 10 posizioni: Nissan Qashqai, Range Rover, Hyundai Tucson, Toyota Rav4, Kia Sportage, Range Rover Evoque, BMW X1, Mercedes-Benz ML, Mitsubishi Pajero e BMW X5.
Furto d’auto e Apple AirTag – Come funziona il localizzatore tascabile di Apple?
L’Apple AirTag, prodotto dal noto gigante tecnologico, e il concorrente Samsung SmartTag sono piccoli localizzatori per uso privato. I dispositivi si agganciano a uno zaino, a una valigia o persino a un portafoglio, per consentire una rapida localizzazione degli oggetti smarriti in caso di emergenza.
L’Apple AirTag non funziona con la tecnologia GPS e la localizzazione avviene tramite Bluetooth. Questo particolare tecnico, non scredita in alcun modo il dispositivo, che funziona molto bene e costa anche poco. Il segnale AirTag può essere rilevato da qualsiasi altro dispositivo Apple. Una corretta configurazione del dispositivo consentirà persino a chi trova un oggetto con un AirTag collegato di condividere alcuni dettagli di contatto, rendendo più facile la restituzione al legittimo proprietario.
Furto d’auto e Apple AirTag – In che modo i criminali sfruttano il dispositvo?
Il dispositivo di localizzazione della Apple non è stato certo creato per facilitare la vita ai ladri d’auto, ma i criminali hanno subito riconosciuto i vantaggi del dispositivo. Gli agenti di polizia canadesi nella regione di York sono stati i primi a imbattersi in questo utilizzo dell’Apple AirTag. Si tratta di un metodo relativamente nuovo, visto che finora sono stati registrati non più di una dozzina di furti con il localizzatore Apple.
Come lavorano i criminali? Lo schema è molto semplice. I ladri posizionano un localizzatore in un punto invisibile dell’auto che intendono rubare e poi rintracciano il proprietario. Questo permette di stabilire dove si trova la vittima, ma anche le sue abitudini. In questo modo i ladri dispongono delle conoscenze necessarie per preparare con precisione l’intera operazione di furto dell’auto. Tenete presente che l’AirTag è piccolo e poco appariscente: i criminali lo posizionano dietro la targa, sul tappo del serbatoio o sul gancio di traino, tra gli altri posti.


Ovviamente, questo metodo di furto non è stato ideato da Apple con il lancio del suo localizzatore. I ladri potrebbero utilizzare anche uno smartphone come localizzatore. I localizzatori di tipo AirTag sono relativamente economici, ma decisamente più costosi dei localizzatori più economici di altre marche. Il fatto che esista un ecosistema piuttosto efficiente, con la contemporanea alta percentuale di privacy degli utenti Apple, può determinare che tali dispositivi vengano utilizzati più facilmente nei furti rispetto alle alternative.
Furto d’auto e Apple AirTag – Come proteggere l’auto dal furto?
I furti d’auto da sotto casa sono molto comuni. I ladri, che abbiano o meno un AirTag, osservano il proprietario del veicolo per determinare il momento più opportuno per rubarlo. Ciò avviene soprattutto durante le ore di buio, quando tutti i membri della famiglia dormono.
Naturalmente, l’Apple AirTag da solo non può avviare l’auto. Questo perché serve solo a localizzarlo, mentre nel furto vero e proprio i ladri utilizzano altri dispositivi come il “Code Grabber” o il “Relay Attack“.


Se nell’auto è installato un dispositivo antifurto aggiuntivo che impedisce l’uso dei dispositivi sopra citati, l’operazione dei ladri sarà un fallimento. Anche se utilizzano i localizzatori di Apple.


Uno dei migliori sistemi di sicurezza antifurto sul mercato è CanLock, completamente digitale, che opera sul CAN bus. Questo sistema blocca selettivamente i segnali che passano attraverso il CAN bus verso il sistema di avviamento, ignizione o cambio – senza l’autorizzazione appropriata (codice PIN, portachiavi Bluetooth, app mobile dedicata), una persona che tenta di portar via l’auto (potenziale ladro) non sarà in grado di farlo.
CANLOCK può proteggere dal furto
anche la tua auto
Compila il modulo di contatto e ti aiuteremo
a scegliere la soluzione migliore per te
Come proteggere l’auto nel 2023 – scopri di più:
- Versioni del dispositivo antifurto CanLock
- “Relay Attack”. La tecnologia che permette di rubare le auto
- Furto con traino – come avviene e come proteggersi?
- Duplicazione delle chiavi – Code Grabber
- TOP 5 – Migliori Antifurto Per Auto (Classifica 2023)
- Immobilizer CAN – cos’è e come funziona?
- Sistema di Allarme con GPS – confronto dei sistemi più diffusi