I mesi estivi sono un periodo in cui protezione-auto.it ospita molte auto sportive nei suoi centri. Nei giorni scorsi, abbiamo ricevuto la visita del proprietario di una Ferrari California T, che voleva dotare la sua auto di un sistema antifurto CanLock.


Da anni la Ferrari produce auto che sono il sogno di tutti gli appassionati di auto in tutto il mondo. Sotto il cofano di questa Ferrari c’è un motore V8 da quasi 4 litri, dotato di due turbocompressori, che genera una potenza di ben 560 CV – un’enormità per un’auto di queste dimensioni. Vale la pena notare che la casa italiana pubblicizza la California come una Ferrari “da tutti i giorni” – una versione leggermente più confortevole della vettura sportiva che può essere utilizzata dal lunedì al venerdì.


Questo si può notare, ad esempio, nella modalità di guida Comfort e nella piacevolezza delle sospensioni, che non diventano stancanti nemmeno dopo molti chilometri in città. All’interno dell’auto, tuttavia, ci sono molti richiami alle radici della Ferrari in Formula 1: il piantone dello sterzo è stato privato delle sue leve, persino gli indicatori di direzione sono attivati da pulsanti sul volante. Sono presenti anche inserti in carbonio e LED che indicano il momento ottimale per cambiare marcia. Tutto questo ci ricorda costantemente che abbiamo a che fare con un’auto assolutamente sportiva, anche se in modo piuttosto soft per una Ferrari.


Quando si possiede una Ferrari, è essenziale assicurarsi che sia adeguatamente protetta contro il furto. Il proprietario di questa vettura ha deciso di dotare la Ferrari di un ulteriore dispositivo antifurto – CanLock. Grazie a questa soluzione, l’auto è diventata resistente a tutti i moderni metodi di furto.

